2023
RASSEGNA GIOVANI SGUARDI
Sabato 25 novembre | h. 20.30
Teatro Comunale Niccolini – San Casciano Val di Pesa (Firenze)

foto: Stefano Scheda, Roberta Verzella - beRAW photography
Ritratto d’Assenza – Sogno d’un venuto e d’un venir
Una ricerca infinita di uno stato di “Assenza” in un corpo vivo, presente, in crescita e metamorfosi.
Coreografia e interpretazione: Ludovica Manco
Produzione: Compagnia Xe
[VAI A SCHEDA SPETTACOLO]
PTSD
DEBUTTO NAZIONALE
Come dopo un terremoto cambia la conformazione geografica di un territorio, così dopo un evento traumatico possiamo curare le ferite, anche se rimarranno ben visibili.
Coreografia: Valentina Rossi
Interprete: Sara Ladu
Produzione: Compagnia Xe
C’è tutta la materia del mondo 1.2
Un progetto performativo e di comunità, che ha permesso di indagare la relazione tra luoghi e mestieri attraverso un’attenzione particolare al corpo, alle sue gestualità e al paesaggio di un territorio.
Coreografia e interpretazione: Sara Sicuro
Produzione: Company Blu
[VAI A SCHEDA SPETTACOLO]
INFO e PRENOTAZIONI:
Teatro Comunale Niccolini
Via Roma, 49, San Casciano Val di Pesa (Firenze)
Tel. 055 8290193 | 345 5850493
Mail. compagniaxe3@gmail.com
FIGURA FIGURA
Venerdì 3 novembre | h. 20.45
PACTA dei Teatri – Milano

foto: A. Botticelli
Lo spettacolo Figura Figura si ispira all’artista Alberto Giacometti e alle sue opere.
Coreografia Paola Bedoni
Interpretazione Paola Bedoni, Giacomo Graziosi
Consulenza musicale Emanuele De Checchi
Consulenza costumi Nunzia Lazzaro, Fabiola Soldano
Musiche Olivier Messiaen, Alfred Schnittke, Maurice Ravel, Georges Aperghis
Produzione Compagnia Xe
[VAI A SCHEDA SPETTACOLO]
INFO e PRENOTAZIONI:
PACTA dei Teatri
Salone via Ulisse Dini, 7, 20142 – Milano
Tel. 02 36503740
Mail. biglietteria@pacta.org
Per maggiori informazioni https://www.pacta.org/
VARIAZIONI SU GIONA
Mexican World Premiere
Thursday 12 October | h. 8 p.m.
Teatro Macedonio Alcalá - Oaxaca de Juárez, Mexico
Sunday 15 October | h. 8 p.m.
Teatro CENART - Mexico City

foto: Lucia Baldini
Inspired by the Book of the prophet Jonah from the Bible.
Choreography: Julie Ann Anzilotti
Dancers: Paola Bedoni and Giacomo Graziosi
Original music: Steven Brown and Luc Van Lieshout
Production: Compagnia Xe
Supported by: Italian Ministry of Culture, Italian Cultural Institute of Mexico City, Tuscany Region, Municipality of San Casciano Val di Pesa (Florence, Italy)
[VAI A SCHEDA SPETTACOLO]
Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti
c/o Teatro Comunale Niccolini
Via Roma, 33 - 50026 San Casciano V. Pesa (Fi)
Tel /fax 055-8290193
www.compagniaxe.it
compagniaxe3@gmail.com
VARIAZIONI SU GIONA
Martedì 3 ottobre | h. 19
Teatro Cantiere Florida – Firenze
Nell’ambito del Festival Fabbrica Europa 2023

foto: Lucia Baldini
Seconda riflessione danzata che trae ispirazione dal Libro del profeta Giona dalla Bibbia, coreografia di Julie Ann Anzilotti e musiche originali di Steven Brown.
coreografia Julie Ann Anzilotti
con Paola Bedoni, Paolo Piancastelli
musiche originali Steven Brown, Luc Van Lieshout
assistente alla coreografia Giulia Ciani
scene Tiziana Draghi
video Francesco Margarolo
costumi Loretta Mugnai
scultura da testa e albero Monica Sarsini
luci Andrea Margarolo
organizzazione Lorenza Tosi
assistente organizzazione Sara Ladu
produzione Compagnia Xe
con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di San Casciano Val di Pesa
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
[VAI A SCHEDA SPETTACOLO]
GIVE PEACE A CHANCE
Venerdì 23 giugno, h. 20 | Sabato 24 giugno, h. 16
Sala Teatro della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” – Milano

foto: Marina Alessi
“Quanto sono belli, sui monti, i piedi del messaggero di buone notizie, che annuncia la pace”. Give peace a chance si sviluppa come una ricerca sui temi della pace e della guerra.
coreografia Julie Ann Anzilotti
assistente alla coreografia Paola Bedoni
performer Giorgia Atti, Francesco Cassandra, Elia Bucchieri, Priscilla Cornacchia, Antonia Curatolo, Arianna Delle Gemme, Alvise Gioli, Daria Golombiievska, Irene Lombardi, Marcello Malchiodi, Lorenzo Marchionni, Rossana Martire, Michela Marzucco, Miriam Maso, Alba Schirru, Giovanna Seccia, Margherita Silingardi (I anno – Corso danza Contemporanea della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano)
direzione tecnica Paolo Latini
luci Paolo Latini, Simona Ornaghi, Luigi Chiaromonte
scenotecnica Alice Capoani, Mattia Franco, Mikela Pelivani, Sofia Marani
sartoria Nunzia Lazzaro, Fabiola Soldano
Progetto Personae
Arte e disabilità
SABATO 20 MAGGIO | h.16.00 e h.18.00
Casalta di Sotto - San Casciano Val di Pesa (FI)

Performance negli spazi di Casalta, frutto del laboratorio condotto dal regista e attore Alfonso Santagata con il Laboratorio 1 di Personae, progetto di danza inclusiva che la Compagnia Xe porta avanti dal 2000.
Con: Viviana Angelillo, Marco Bandinelli, Emanuele Checcucci, Giulia Ciani, Damiano Forni, Rossana Gay, Filippo Gori, Francesca Lentucci, Manola Nunziati, Alessandra Passanisi, Luca Privitera, Federica Salvini, Timothy Ward-Booth.
INFO e PRENOTAZIONI:
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria
Tel. 055- 8290193; cell. 345-5850493
compagniaxe3@gmail.com
Con il sostegno del Mic - Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di San Casciano V. P., Fondazione CR Firenze
Ritratto d’assenza
giov. 11 e ven. 12 maggio dalle ore 20.00
Teatro di vita - Bologna

foto: Mauro Valle
coreografia e interpretazione Ludovica Manco
musica dal vivo Marco Minoia
produzione Compagnia Xe
realizzato in residenza a Teatri di Vita nell’ambito del programma Artisti nei territori della Regione Emilia-Romagna
nell’ambito della 7a edizione di “resiDANZE di primavera”
INFO e PRENOTAZIONI:
https://www.teatridivita.it/portfolio/ritratto-dassenza/
IL CORPO SCENICO
MASTERCLASS GRATUITA
Tenuta da Paola Bedoni
lun. 24 aprile h.16.00 > 17.30
Teatro Comunale Niccolini S. Casciano V.P. (FI)

foto: Lucia Baldini
Attraverso alcuni esercizi il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare ad una maggiore connessione con il proprio corpo performativo per acquisire sempre più verità con il gesto, la danza, l’azione, la messa in scena.
Rivolto a danzatori/danzatrici e attori/attrici professionisti e non.
Paola Bedoni, danzatrice e coreografa della Compagnia Xe, docente alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano
INFO:
Mail: org.compagniaxe@gmail.com | Tel: 055 8290193 | cell: 345 5850493
FIGURA FIGURA
debutto nazionale
sab. 29 aprile h.21.00
Teatro Comunale Niccolini S. Casciano V.P. (FI)

foto: C.Carducci
Lo spettacolo Figura Figura si ispira all'artista Alberto Giacometti e alle sue opere.
Coreografia Paola Bedoni
Interpretazione Paola Bedoni, Giacomo Graziosi
Produzione Compagnia Xe
INFO e PRENOTAZIONI:
Teatro Comunale Niccolini
via Roma 49, San Casciano V. P. (FI)
Tel. 055 8256388 | 393 9829857
Mail: teatroniccolini@gmail.com
Ingresso unico € 5,00
PERÒ CHIAMAMI_Movimenti diversi
debutto nazionale
Spettacolo di teatrodanza nel Progetto di danza inclusiva Personae
dom. 30 aprile h. 18.00
Teatro Comunale Niccolini S. Casciano V.P. (FI)

foto: Botticelli
Però chiamami_movimenti diversi è il punto di arrivo di un viaggio iniziato dall'urgenza di rispondere ad una chiamata: esserci.
coreografia Giulia Ciani
collaborazione alla coreografia Alessandra Passanisi, Viviana Angelillo
in scena Viviana Angelillo, Giulia Ciani, Fabrizio Mangani, Luca Muratore, Alessandra Passanisi, Lapo Sieni
proiezione video tratta da Rooms di Francesco Margarolo
produzione Compagnia Xe
INFO e PRENOTAZIONI:
Teatro Comunale Niccolini
via Roma 49, San Casciano V. P. (FI)
Tel. 055 8256388 | 393 9829857
Mail: teatroniccolini@gmail.com
Ingresso unico € 5,00
VARIAZIONI SU GIONA
Ispirato al Libro del profeta Giona
debutto nazionale
28 gennaio 2023 h.21.00
Teatro Comunale Niccolini S. Casciano V.P. (FI)
nell'ambito della Stagione Teatrale 2022/2023

foto: Lucia Baldini
Seconda riflessione danzata che prende ispirazione dal Libro del profeta Giona dalla Bibbia, coreografia di Julie Ann Anzilotti e musiche originali di Steven Brown.
coreografia Julie Ann Anzilotti
con Paola Bedoni, Paolo Piancastelli
musiche originali Steven Brown e Luc Van Lieshout
assistente alla coreografia Giulia Ciani
scena Tiziana Draghi
video Francesco Margarolo
costumi Loretta Mugnai
scultura da testa e albero Monica Sarsini
luci Andrea Margarolo
organizzazione Lorenza Tosi
assistente organizzazione Sara Ladu
produzione Compagnia Xe
con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di San Casciano Val di Pesa
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus
INFO:
tel. 055 8256388 | 393 9829857 | teatroniccolini@gmail.com
2022
C’è un tempo
domenica 4 dicembre 2022 ore 19.30
Teatro L'Affratellamento, Firenze
in collaborazione con ANPI - sezione Oltrarno

foto: Lucia Baldini
Lo spettacolo prende ispirazione da temi legati al tempo che si ritrovano nel libro biblico del Qohelet.
“C’è un tempo per ogni cosa: …un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è piantato... un tempo per piangere e un tempo per ridere... un tempo per gettar via pietre e un tempo per raccoglierle".
coreografia e regia - Julie Ann Anzilotti
con - Marco Bandinelli, Livia Bartolucci, Emanuele Checcucci, Giulia Ciani, Damiano Forni, Filippo Gori, Francesca Lentucci, Manola Nunziati, Alessandra Passanisi, Luca Privitera, Federica Salvini, Marì Santagata, Timothy Ward-Booth
sculture da testa - Monica Sarsini
scena - Tiziana Draghi
costumi - Loretta Mugnai
disegno luci - Alessandro Ruggiero
organizzazione - Lorenza Tosi
produzione - Compagnia Xe
con il sostegno di - MiC- Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di San Casciano Val di Pesa, Fondazione CR Firenze
INFO:
Teatro L'Affratellamento
Via Giampaolo Orsini, 73 - Firenze
Tel. 055 8290193 | Cell. 345594093
compagniaxe3@gmail.com
SOMMESSAMENTE CORRENDO
Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti
in collaborazione con Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Milano
PRIMA NAZIONALE
MERCOLEDÌ 9 novembre 2022 ore 20.45
PACTA dei Teatri Salone Via Dini | Milano
Rassegna “Apriamo le Gabbie”
In replica
GIOVEDÌ 24 novembre 2022 ore 21.00
Teatro Kismet | Bari
Rassegna "Esplorare 2022",
a cura della Compagnia AltraDanza

foto: Marina Alessi
Punto di partenza intorno al quale ruota la ricerca, l’indagine compositiva e la scrittura di scena è la figura di Zaccheo, dal Vangelo di Luca, 19,1-10.
Una pièce sulla speranza e sul desiderio di conoscere, sul non sentirsi apprezzati, sull’intrecciarsi di ritmi di indecisione, sul tendere verso l’alto in opposizione al basso, sull’amore che acquieta la paura, sulla gioia dello slancio.
Coreografia: Julie Ann Anzilotti
Assistente alla coreografia: Paola Bedoni
Con: Mirko Donsanto, Andrea Filidei, Matteo Marongiu, Federico Rassu, Francesco Romagnoli, Yeva Sai, Yulja Serbin, Eleonora Strobino, Sara Tencheni, Francesco Valli
Danzatori: Corso di Diploma Accademico di I livello in Danza Contemporanea coordinato da Marinella Guatterini
Musiche: Steven Brown, S. Sciarrino
Scene: Alice Capoani e Mattia Franco
Luci: Fulvio Michelazzi
Costumi: Nunzia Lazzaro
Produzione: Compagnia Xe in collaborazione con Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Milano.
per info: https://www.pacta.org/eventi/sommessamente-correndo/
Serata GIOVANI SGUARDI
a cura della Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti
LUNEDÌ 7 novembre 2022 ore 20.45
PACTA dei Teatri Salone Via Dini | Milano
Rassegna “Apriamo le Gabbie”
RITRATTO D’ASSENZA
-Sogno d’un venuto e d’un venir-

-E’un tempo di solitudine sociale. Che corpo abbiamo? “Ritratto d’Assenza” è una ricerca infinita di uno stato d’”Assenza” in un corpo vivo, presente, in crescita e metamorfosi. L’Assenza in questione non è fatto estetico, è piuttosto un’amplificazione di uno stato interiore, anatomico e intimo che cerca quasi spasmodicamente il suo modo di esistere. Dei ritratti raccontano metamorfosi, diventano canali di statica comunicazione. Il corpo attraversa un sentiero di memoria in cui incontra una disumanizzazione dello sguardo: gli occhi diventano sensori spaziali, i quadri vivono trasformazioni sospese in un tempo fumoso; la materia vedrà come mutare e/o prendere distanza. Si attraversano molteplici qualità fisiche: nervose e organiche, espressive, statiche e dinamiche per contattare una forma d’essenza umana. Agisce una forte dicotomia tra l’interno e l’esterno del corpo, tra il luogo scenico e il pubblico. -Il corpo muove portando con sé il Sogno.
Coreografia e interpretazione: Ludovica Manco
musica sperimentale: Marco Minoia
produzione: Compagnia Xe
ENTANGLEMENT

foto: Gianluca-Naphtalina-Camporesi
“La teoria dei quanti ci invita a vedere il mondo fisico come una rete di relazioni”, scrive il ricercatore Carlo Rovelli in “Sette brevi lezioni di fisica”: tutto ciò che vediamo esiste solo perché è in relazione con qualcos’altro. La legge di Dirac, che fotografa il fenomeno dell’Entanglement quantistico, aggiunge che due corpi, due sistemi, dopo essere entrati in contatto ed aver interagito per un certo tempo, continuano a mantenersi in relazione anche una volta separati, anche a distanza di migliaia di chilometri, tanto da non potersi più descrivere come due sistemi distinti. Se una forza modifica lo stato dell’uno allora influirà anche sullo stato dell’altro.
A questi principi si ispira “Entanglement” che porta in scena lo studio del più basilare meccanismo della vita: due corpi che entrano in relazione, danno vita a un microcosmo fatto di equilibri che cambiano a seconda del loro influenzarsi a vicenda, del loro giocare a sparire e tornare alla luce fino al momento dell’allontanamento. Cosa rimanga del loro incontro, lo determina l’occhio testimone dello spettatore.
Coreografia: Manuela V.Colacicco
Drammaturgia: Eliana Rotella
Danzatori: Martina Di Prato, Rafael Candela
Produzione: Associazione Culturale B-Ped in collaborazione con Compagnia Xe
per info: https://www.pacta.org/eventi/seratagiovanisguardi/
SABATO 29 ottobre 2022 ore 20.30
Rassegna TRACCE DI NUOVA COREOGRAFIA IV edizione
Teatro Comunale Niccolini | San Casciano Val di Pesa (FI)
SMAGLIATURE
Debutto nazionale

foto: Riccardo Bianchi
SMAGLIATURE è la prima tappa del progetto Appunti dall'oceano. L'eco delle sensazioni vissute a bordo del veliero Infinity expedition, trascritte in un taccuino, prende forma attraverso un corpo immerso in un paesaggio visivo e sonoro creati a partire dalle onde dell'Oceano Atlantico.
Incontrare l'oceano vuol dire lasciarsi trasportare dalle onde.
Rinunciare alla gravità, scoprire un nuovo peso del corpo, dello spazio e del tempo.
Incontrare l’oceano vuol dire lasciare andare.
Ideazione, regia e performance Livia Bartolucci
Assistente al training e alla regia Prem Sergio Tosi
Paesaggio visivo Damiano Olivieri
Paesaggio sonoro Samuele Cestola
Costumi Livia Bartolucci
Produzione Compagnia Xe
Residenze artistiche L'Asilo - Napoli // Teatro Santa Cristina - Porano con il sostegno del Comune di Porano (TR) // Spazio Nobelperlapace - San Demetrio ne' Vestini (AQ) // Manifatture Knos - Lecce // Teatro Lucio Dalla - Manfredonia (FG) Con il supporto di ARTI E SPETTACOLO Impresa sociale srl (San Demetrio ne’ Vestini, AQ) // TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea - Centro di residenza pugliese nell'ambito del progetto CURA 2022
A seguire
CARNALE

performance di improvvisazione
Sara Sguotti continua la riflessione sul tema della dedica.
In "Carnale" individua e dialoga con un musicista lontano organizzando un ambiente sonoro che ogni volta si colora di un'atmosfera differente.
Il corpo si sforma e si riforma offrendosi completamente a chi lo guarda senza livelli di protezione, regalando la dedica lontana anche ai presenti.
Perfomance Sara Sguotti
Suono dal vivo Spartaco Cortesi
Produzione Perypezye Urbane
Info e prenotazioni:
Teatro Comunale Niccolini
Via Roma n.49 – S.Casciano V.P.(FI)
Tel. 055-8290193 | cell. 345-5850493 | compagniaxe3@gmail.com
La rassegna Tracce di nuova coreografia è un progetto a cura della Compagnia Xe dedicato al lavoro di giovani coreografi emergenti a sostegno della ricerca di un personale linguaggio coreografico.
È realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune San Casciano Val di Pesa, Città Metropolitana Firenze, Banca del Chianti
Some disordered interior geometries
(parafrasi sul ritrovamento di un corpo)
di e con Paola Bedoni
sabato 9 aprile h.21.00
CAFÉ MÜLLER , Torino
PER INFO E PRENOTAZIONI
www.cafemuller.it

foto: E. Terenzio
Presentazione del libro
Impronte di una danza
Storia d'amore fra teatrodanza e abilità differenti
a cura di Julie Ann Anzilotti - Compagnia Xe
lunedì 21 marzo 2022 h.18.00
Sala Teatro della Civica Scuola
di Teatro "Paolo Grassi" - Via Salasco, 4 - Milano

Lunedì 21 marzo alle ore 18.00 nella Sala Teatro della Civica Scuola di Teatro "Paolo Grassi" di Milano, verrà presentato il libro Impronte di una danza. Storia d'amore fra teatrodanza e abilità differenti (CuePress, 2021).
Il libro racconta attraverso testimonianze e un ricco repertorio fotografico, il percorso del progetto “Personae” nato nel 2000 con la finalità di valorizzare le diverse abilità di giovani adulti con handicap, attraverso la danza e il teatro di movimento.
Il volume intende partecipare alla riflessione sulle nuove espressioni della danza mostrando la forza sorprendente dell'incontro fra teatrodanza e abilità differenti.
La proficua collaborazione fra danzatori, critici, studiosi, istituzioni, contesti sociali e familiari ha permesso a voci diverse di divenire testimoni della crescita espressiva e comunicativa dei protagonisti, mostrando le potenzialità che emergono da corpi e fisicità stra-ordinarie orientate alla creazione artistica.
Alla presentazione interverrà Marinella Guatterini, Coordinatrice Corso di Danza Contemporanea a indirizzo performativo-coreografico-teatrale, universitario di primo livello Civica Scuola di Teatro 'P. Grassi' di Milano, in dialogo con la coreografa Julie Ann Anzilotti e alcuni danzatori della Compagnia Xe.
PER INFO E PRENOTAZIONI
compagniaxe3@gmail.com
C’è un tempo
spettacolo di teatrodanza
Giovedì 24 febbraio 2022 ore 20.00
CANGO, Firenze | nell’ambito del Festival La Democrazia del corpo

foto Lucia Baldini
Lo spettacolo prende ispirazione da temi legati al tempo che si ritrovano nel libro biblico del Qohelet.
“C’è un tempo per ogni cosa: …un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è piantato.... un tempo per piangere e un tempo per ridere... un tempo per gettar via pietre e un tempo per raccoglierle”.
coreografia e regia - Julie Ann Anzilotti
con - Marco Bandinelli, Livia Bartolucci, Emanuele Checcucci, Giulia Ciani, Damiano Forni, Filippo Gori, Francesca Lentucci, Laura Massetti, Manola Nunziati, Alessandra Passanisi, Luca Privitera, Federica Salvini, Timothy Ward-Booth
sculture da testa - Monica Sarsini
scena - Tiziana Draghi
costumi - Loretta Mugnai
disegno luci - Andrea Margarolo
tecnico - Francesco Margarolo
organizzazione - Lorenza Tosi
produzione - Compagnia Xe
con il sostegno di - Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, MiC- Ministero della Cultura.
A seguire
Presentazione del libro Impronte di una danza. Storia d’amore fra teatrodanza e abilità
differenti (CuePress, 2021)
a cura di Julie Ann Anzilotti - Compagnia Xe
con la partecipazione di Marinella Guatterini, saggista e critico di danza e balletto.
Spettacolo vincitore del Bando ABITANTE a sostegno della Danza italiana promosso da Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze.
PER INFO E PRENOTAZIONI
CANGO, Via Santa Maria, 25 - Firenze
055 2280525 - biglietteria@virgiliosieni.it www.virgiliosieni.it
Però chiamami
spettacolo di teatrodanza
Progetto Personae
debutto
SABATO 15 GENNAIO 2022 h.20.30
Teatro Comunale Niccolini - San Casciano Val di Pesa

foto Giulia Ciani
Però chiamami nasce dall'esigenza di portare in scena il bisogno di esserci, di sentirsi, di appartenere...chiamarsi appunto.
Essere parte di un mondo trasformato ma, non per questo privo di sogni e di case.
Sul palco si fondono e trovano equilibrio solitudine e incontro, riflessione e impulsività, amore per le piccole cose e il desiderio di esplorare lo spazio senza limiti...
coreografia Giulia Ciani
collaborazione alla coreografia Alessandra Passanisi, Viviana Angelillo
in scena Viviana Angelillo, Giulia Ciani, Fabrizio Mangani, Luca Muratore, Alessandra Passanisi, Lapo Sieni
scenografia Giulia Ciani
tecnici Francesco Margarolo, Alessandro Micuccio
produzione Compagnia Xe
con il sostegno di Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, MiC – Ministero della Cultura
PER INFO E PRENOTAZIONI
Teatro Comunale Niccolini
Via Roma, 49 – San Casciano Val di Pesa (FI)
Biglietto unico € 5,00
Compagnia Xe
Tel. 055-8290193; cell. 345-5850493
compagniaxe3@gmail.com
2021
In Sospeso
di e con Sara Paternesi e Liber Dorizzi
domenica 24 ottobre h.21.00
Teatro Maddalena, Pesaro nell'ambito di HangartFest - Festival di Danza contemporanea
per info: www.hangartfest.it
mercoledì 3 novembre h.20.45
PACTA dei Teatri Salone Via Dini, Milano
per info: pacta.org
venerdì 12 novembre h.21.00
Nuovo Teatro delle Commedie, Livorno nell'ambito di Racconti di altre danze - Visioni intime 03
per info: www.raccontidialtredanze.com

foto Enrico Gallina
Some disordered interior geometries
(parafrasi sul ritrovamento di un corpo)
di e con Paola Bedoni
mercoledì 3 novembre h.20.45
PACTA dei Teatri Salone Via Dini, Milano
per info: pacta.org

foto Lucia Baldini
PROGETTO GIONA E LA BALENA
16 > 22 ottobre 2021 | TEATRO COMUNALE NICCOLINI | S. Casciano Val di Pesa (FI)
Progetto speciale, anteprima della stagione teatrale 2021/2022
Foto Lucia Baldini
Spettacolo teatrodanza
"ti sembra giusto adirarti così?"
debutto nazionale
Sabato 16 ottobre ore 21.00
Domenica 17 ottobre ore 18.00
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Fabbrica Europa Festival 2021
Il progetto coreografico e musicale ispirato al Libro del Profeta Giona dalla Bibbia, ideato da Julie Ann Anzilotti, vede la collaborazione del coreografo e danzatore ospite Avi Kaiser, di Paola Bedoni e Livia Bartolucci danzatrici della Compagnia Xe e del compositore Steven Brown insieme al trombettista Luc Van Lieshout autori della partitura musicale appositamente composta che, in occasione del debutto, verrà eseguita dal vivo.
Le coordinate del tempo, così precise eppure così imprevedibili,
la volontà dell’uomo, così forte eppure così fragile,
la profondità del mare, il ventre del pesce, il buio
in contrasto con la riva, la luce, le piante ombrose, la gioia inaspettata,
l’ubbidienza al piano di Dio,
la Sua infinita compassione che urta contro i nostri personali e parziali giudizi...
(J.A.Anzilotti)
Seminario
"Musica e Movimento"
da martedì 19 a giovedì 21 ottobre 2021 dalle 17 alle 19
Il seminario è rivolto a danzatori e attori disabili e non.
Sarà condotto da Steven Brown accompagnato da Luc Van Lieshout con il coordinamento della coreografa Julie Ann Anzilotti in collaborazione con i danzatori della Compagnia Xe.
Seminario gratuito con prenotazione.
Concerto
"Brown plays Brown"
Unica data italiana
venerdì 22 ottobre 2021 ore 21.00
Trio composto da Steven Brown (voce, piano, sax e clarinetto), Luc Van Lieshout (tromba) e Mattia Calosci (chitarra).
Opera videoarte
"Studies for Giona"
di Francesco Margarolo
Proiezione 22 ottobre 2021
in occasione del concerto "Brown plays Brown"
Link video https://bit.ly/3oyPiDz
"Studies for Giona" è l'opera di videoarte di Francesco Margarolo che nasce da una prima sessione di prove dello spettacolo "ti sembra giusto adirarti così?" della Compagnia Xe.
[PER APPROFONDIMENTI E BIGLIETTI VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO]
PER INFO
Compagnia Xe
Tel. 055-8290193; cell. 345-5850493
compagniaxe3@gmail.com
Si ringrazia Marchesi Antinori

martedì 7 settembre 2021 ore 19.00
Arena dentro le Mura a San Casciano Val di Pesa (FI)
nell'ambito della Rassegna "Effetto notte 2021”
Presentazione libro
Impronte di una danza.
Storia d'amore fra teatrodanza e abilità differenti
a cura di Julie Ann Anzilotti – Compagnia Xe (edizione CUE Press)

"[...] La proficua collaborazione fra danzatori, critici, studiosi, istituzioni, contesti sociali e familiari ha permesso a voci diverse di divenire testimoni della crescita espressiva e comunicativa dei protagonisti, mostrando le potenzialità che emergono da corpi e fisicità stra-odinarie orientate alla creazione artistica.”
Queste le premesse che hanno portato alla realizzazione del libro Impronte di una danza. Storia d’amore fra teatrodanza e abilità differenti a cura di Julie Ann Anzilotti – Compagnia Xe, edito da CuePress che fa seguito al precedente In mezzo alle margherite Storia di un incontro fra teatrodanza e abilità differenti (2013) per continuare a illustrare il percorso del progetto “Personae".
Alla presentazione del libro partecipano:
Roberto Ciappi - sindaco Comune San Casciano Val di Pesa
Marinella Guatterini - saggista e critico di danza e balletto
Maura Masini - assessore alla Cultura Comune San Casciano Val di Pesa
Elisabetta Masti - assessore Politiche Sociali Comune San Casciano Val di Pesa
Massimiliano Pescini - consigliere regionale della Toscana
i danzatori della Compagnia Xe
modera Augusta Brettoni, Università di Firenze
PER INFO E PRENOTAZIONI
evento gratuito con prenotazione
Arena dentro le Mura
Via Lucardesi, 6 - S. Casciano V.P. (FI)
T.393 9829857 (messaggio) / 055 8256388 /mailto:teatroniccolini@gmail.com
mercoledì 15 settembre 2021 ore 19.00
Sagrato Abbazia San Miniato al Monte - Firenze
Estate Fiorentina 2021
Linguaggi appartati

L'evento “Linguaggi appartati” prevede la lettura di racconti dei detenuti che hanno partecipato al corso di scrittura creativa che Monica Sarsini tiene da dieci anni nel Carcere di Sollicciano.
Da questi racconti sono scaturite tre antologie Racconti dalla casa di nessuno, Alice nel paese delle domandine e Alice la guardia e l'asino bianco, edizioni Le Lettere.
Partecipano
Antonella Tuoni, direttrice del carcere di Sollicciano
Padre Bernardo Francesco Gianni, Abate di San Miniato al Monte
Agnese Costagli, scrittrice
Julie Ann Anzilotti, coreografa e attrice
Monica Sarsini, scrittrice
alcuni partecipanti al corso di scrittura
Musiche eseguite dal vivo da Francesco Moretti alla fisarmonica classica
PER INFO E PRENOTAZIONI
evento gratuito con prenotazione
Compagnia Xe
tel. 345-5850493 | compagniaxe3@gmail.com
L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid con accesso consentito ai possessori di Green pass
sabato 16 ottobre ore 21.00 debutto
domenica 17 ottobre ore 18.00
nell'ambito del Festival Fabbrica Europa 2021
Teatro Comunale Niccolini - San Casciano Val di Pesa
ti sembra giusto adirarti così?

Le coordinate del tempo, così precise eppure così imprevedibili,
la volontà dell’uomo, così forte eppure così fragile,
la profondità del mare, il ventre del pesce, il buio
in contrasto con la riva, la luce, le piante ombrose, la gioia inaspettata,
l’ubbidienza al piano di Dio,
la Sua infinita compassione che urta contro i nostri personali e parziali giudizi...
(J.A.Anzilotti)
Questi i presupposti di un progetto coreografico e musicale che prevede la collaborazione di due danzatrici italiane della Compagnia Xe Paola Bedoni e Livia Bartolucci, del coreografo e danzatore israeliano Avi Kaiser e di due musicisti. La partitura musicale, che in questa occasione viene eseguita dal vivo, è appositamente composta da Steven Brown, fondatore del gruppo cult Tuxedomoon, con la collaborazione del trombettista Luc Van Lieshout, attraverso un lavoro in sinergia con la compagnia.
progetto, coreografia e regia: Julie Ann Anzilotti
con la collaborazione del coreografo e danzatore ospite Avi Kaiser
e con Paola Bedoni, Livia Bartolucci
musiche originali: Steven Brown e Luc Van Lieshout
scenografia: Tiziana Draghi
costumi: Loretta Mugnai
organizzazione: Lorenza Tosi
produzione: Compagnia Xe
con il sostegno di Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Fabbrica Europa, Ufficio Culturale – Ambasciata di Israele in Italia
con il contributo di Fondazione CR Firenze
PER INFO E PRENOTAZIONI
Compagnia Xe
tel. 345-5850493 | compagniaxe3@gmail.com
accesso consentito ai possessori di Green pass
GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2021 - ORE 21.30
Arena dentro le mura | San Casciano Val di Pesa – Fi
SOME DISORDERED INTERIOR GEOMETRIES
(parafrasi sul ritrovamento di un corpo)

Un personale omaggio alla fotografa Francesca Woodman.
Sette piccoli quadri ispirati alla sua opera:
Some disordered interior geometries / Untitled / It must be time for lunch now / Self Portrait / Charlie the model / On being an angel / Postcard to mum and dad
“Quale sono io? Qual è la mia identità? Una moltitudine di contraddizioni
per una sola donna. Un autoritratto come concessione per cogliersi e
non essere cancellati. Un’architettura domestica per uno spazio
interiore. Sul corpo va in scena l’immaginario.”
(Paola Bedoni)
Coreografia e interpretazione Paola Bedoni
Con la partecipazione di Clara Consolandi
Produzione Compagnia Xe
Con il sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo, Comune di San Casciano Val di Pesa
Per informazioni:
ARENA DENTRO LE MURA – via Lucardesi, 8 San Casciano Val di Pesa
compagniaxe3@gmail.com

MERCOLEDÌ 23 GIUGNO 2021 - ORE 20.30
Teatro della Limonaia | Sesto Fiorentino – Fi
IN SOSPESO
Depositarsi, mescolarsi distintamente, considerare ascoltando, digerire.
Come in una sospensione chimica dove gli elementi coesistono creandosi spazio a vicenda, così i corpi pretendono di essere in continuo mutamento a metà tra l'affiorare e il depositarsi trovando il modo di coesistere in un ambiente condiviso. L'arpa e il contrabbasso sono stati i due archetipi di riferimento sia come sonorità che come estetica.
Coreografia e interpretazione Sara Paternesi, Liber Dorizzi
Musiche originali Alessandro Paternesi
Produzione Compagnia Xe
Per informazioni:
TEATRO della LIMONAIA - via Gramsci, 426 Sesto Fiorentino
info e prenotazioni: 393 8120835 (dalle 10 alle 18)
prenotazioni@teatrolimonaia.it
https://www.teatrolimonaia.it/stagione/stagione-teatrale-2020-2021-teatro-giardino/
LUNEDÌ 31 MAGGIO – SABATO 12 GIUGNO 2021

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi - Milano
Masterclass di composizione coreografica
condotto da Julie Ann Anzilotti e Paola Bedoni
I Corso Danzatore - Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi - Milano
spettacolo
Come l'ombra di un ramo
venerdì 11 giugno (doppia replica) alle 15:30 e alle 18:30sabato 12 giugno alle 15:30
Sala Danza, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi - Via Salasco, 4 Milano
Il progetto, elaborato con il 1° anno Corso Danzatore ha avuto come motivo ispiratore il Salmo 68 dalla Bibbia (Antico Testamento)
13. Anche se siete rimasti a riposare
fra gli ovili, voi siete come le ali della colomba
coperte d'argento
e come le sue piume d'oro risplendente.
Inoltre, il ritmo della paura, quello del non sentirsi soli e il tema dell'amore, sono stati altri spunti coreografici, come le sculture di Libero Andreotti (1875 - 1933) e il clima della corrente pittorica del Realismo Magico dei primi del '900.
Come l'ombra di un ramo si conclude con un estratto di repertorio tratto dallo spettacolo " ... e d'oro le sue piume" (2014) della Compagnia Xe nella interpretazione di Paola Bedoni, Giulia Ciani e Liber Dorizzi.
Il 1° Anno Corso Danzatore, composto da 14 studenti, ha partecipato con vera passione e creatività all'intero processo di lavoro.
Coreografia Julie Ann Anzilotti
assistente alla coreografia Paola Bedoni
con i Danzatori della Paolo Grassi
Carla Andolina, Marco Bosetti, Chiara Carducci, Aichatou Cherif, Elena Della Manna, Mariangela Di Santo, Carmine Dipace, Claudio Gattulli, Giacomo Graziosi, Veronica Messinese, Carlotta Perego, Linda Petruzzelli, Ilenia Maria Tundo, Arianna Villa
luci Paolo Latini, Simona Ornaghi
scene Alice Capoani e Mattia Franco
consulenza costumi Nunzia Lazzaro
Per informazioni e prenotazioni:
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Via Salasco, 4 20136 - Milano
Tel. +39 02971525
Email info_teatro@scmmi.it
https://teatro.fondazionemilano.eu/news/come-lombra-di-un-ramo
C'È UN TEMPO video d'artista - regia di Daniele Tommaso

vedi il video
Per i 20 anni del progetto Personae abbiamo realizzato questo video per la regia di Daniele Tommaso, raccogliendo estratti dallo spettacolo C’è un tempo, momenti di prove e riflessioni sul tempo, oltre a incontri di laboratorio online.
Il video C'è un tempo è in programmazione online sul canale YouTube di PACTAdeiTeatri SALONE di Milano in occasione di
DonneTeatroDiritti 2021-Diritti al tempo del Covid.
2020
DICEMBRE 2020
LA DANZA IN DIGITALE

destinatari: danzatori disabili e non del Progetto Personae Lab 1 e Lab 2*
Incontri su piattaforma Zoom:
• sabato 12, lunedì 14 dicembre dalle ore 11 alle 12.30
• venerdì 11 e 18 dicembre dalle ore 16 alle 17.30
La Compagnia Xe sperimenta attraverso La Danza in digitale nuove forme di insegnamento e approccio al movimento a distanza, ponendosi quesiti su questa modalità: cosa è possibile fare in questo periodo? Come posso danzare essendo lontano ma vicino? La modalità online ci permette di danzare insieme?
Gli incontri saranno articolati nel seguente modo:
• una prima parte di riscaldamento fisico e d'improvvisazione.
• una seconda parte dedicata alla parola, all'ascolto, alla condivisione di materiali e all'interazione che lo strumento in modalità online rende possibile.
La danza in digitale è un progetto realizzato con il sostegno di Comune di San Casciano Val di Pesa e Fondazione Toscana Spettacolo onlus
*Il progetto “Personae” curato dalla Compagnia Xe, raggiunge nell’anno 2020 l’importante traguardo di venti anni di attività basata sull’organizzazione di laboratori di teatrodanza, produzione artistica che coinvolge artisti disabili e non, circuitazione degli stessi spettacoli in festival e stagioni teatrali in tutta Italia, organizzazione di momenti di confronto, di studio e ospitalità internazionali sul tema dell'arte e la disabilità.
I laboratori si suddividono in due gruppi: il Lab 1 è il gruppo storico con il quale è iniziato il progetto formato da artisti che hanno preso parte alle ultime produzioni artistiche della Compagnia Xe; il LAb 2 è composto da persone diversamente abili più giovani sia per età che per esperienza.
MARTEDÌ 8 SETTEMBRE 2020 ORE 21.30
Arena dentro le mura | San Casciano Val di Pesa – Fi
RassegnaTRACCE DI NUOVA COREOGRAFIA III edizione

DISASTER
DEBUTTO NAZIONALE
Un uomo e suo figlio cercano di sopravvivere goffamente alla fine del mondo. Tra: danza, trasformismo e parola, Disaster è un inno alla gioia e alla poesia più nera, un atto di rivolta verso la catastrofe e l’abbrutimento.
F| Papà. Cos’è quello?
U| Il vuoto!
F| Mamma mia. È veramente enorme!
U| Sì. È infinito!
F| Ma moriremo?
U| No amore. Noi, siamo già morti!
F| Ah! Non me ne ero accorto. Però mi sento felice!
U| Anch’io figlio mio! Per questo siamo insieme!
F| Cosa facciamo adesso?
U| Non so. Danziamo?
F| Sì, danziamo!
di Luca Privitera
con Luca Privitera e Duccio Mattana
produzione Compagnia XE e Compagnia Katzenmacher
in collaborazione Ultimo Teatro Produzioni Incivili
consulenza e costumi Nina Ferretti
(a seguire)
CREPEstudi sulla fragilità della materia
Crepe è una ricerca che parte dalla difficoltà di mettere radici. Un continuo tentativo di costruzione, attraversato da cedimenti e macerie.
Due corpi vivono uno spazio vuoto, spazio che è corpo.
In un mutevole e dinamico cambiamento di stato, i corpi risuonano della fragilità di quel vuoto che è materia. La relazione nasce dalla necessità di abitare questo spazio, di attraversarlo, ri-trovando nell’altro la nostra stessa fragilità in una dimensione di cura e di reciproco ascolto.
Crepe è materia viva e mutevole, in continua trasformazione. Una ricerca sensibile dell’agire del proprio corpo in uno spazio che si sgretola, in cui implodiamo e germogliamo.
di Sara Capanna e Michele Scappa
con Michele Scappa
musica originale Joaquín Nahuel Cornejo
con il sostegno di Company Blu e Atelier delle Arti Danza
La rassegna Tracce di nuova coreografia è un progetto a cura della Compagnia Xe dedicato al lavoro di giovani coreografi emergenti a sostegno della ricerca di un personale linguaggio coreografico. È realizzata con il sostegno di Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, MIBACT, Città Metropolitana Firenze
MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE 2020 ORE 21.30
Arena dentro le mura | San Casciano Val di Pesa – Fi
Proiezioni video a cura della Compagnia Xe
In occasione dei venti anni del progetto Personae, la Compagnia Xe dedica una serata di proiezioni video e interventi per raccontare il percorso di questo progetto che la stessa compagnia porta avanti dal 2000 in collaborazione con il Comune di San Casciano Val di Pesa e con la Regione Toscana. Il Progetto Personae coinvolge artisti diversamente abili e non, attraverso laboratori di teatrodanza, produzione artistica e circuitazione di spettacoli in festival e stagioni teatrali in tutta Italia, organizzazione di giornate di studio e ospitalità internazionali sul tema dell'arte e la disabilità.
Proiezioni video:
C’è un tempo a cura di Daniele Tommaso
La natura verità regia di Helga Maestrini
Giornata di Studio Arte, Handicap, Amore estratti interventi relatori (giornata di approfondimento organizzata nell’ambito della Rassegna “Se io fossi te – Incontri Internazionali su Arte e Abilità differenti” IV ed. novembre 2019)
Per informazioni
Nell'ambito della Rassegna "Effetto Notte 2020" del Comune di S.Casciano V.P.
Arena dentro le Mura, via Lucardesi n.6 - San Casciano Val di Pesa (FI)
Ingresso € 3,00 per serata “Tracce di nuova coreografia”
Ingresso gratuito per serata proiezione video
L’ingresso sarà consentito fino a esaurimento posti nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione del Covid-19.
info@compagniaxe.it | Tel. 055-8290193
MARTEDÌ 22 SETTEMBRE 2020 ORE 21.00
PARC, Piazzale delle Cascine | Firenze
XXVII edizione Festival Fabbrica Europa 2020

SOME DISORDERED INTERIOR GEOMETRIES
(parafrasi sul ritrovamento di un corpo)
di e con Paola Bedoni
Un personale omaggio alla fotografa Francesca Woodman.
Quale sono io? Qual è la mia identità?
Una moltitudine di contraddizioni per una sola donna.
Un autoritratto come concessione per cogliersi e non essere cancellati.
Un’architettura domestica per uno spazio interiore.
Sul corpo va in scena l’immaginario.
(Paola Bedoni)
[LEGGI]
Per info e prenotazioni
www.fabbricaeuropa.net
rinviati alla prossima programmazione 2020
PACTA dei Teatri – Milano
(a seguire)
IN SOSPESO
[LEGGI]
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
PACTA dei Teatri
Via Ulisse Dini, 7 – 20142 Milano
T. 02.36503740 | E-mail: biglietteria@pacta.org
www.pacta.org
sabato 25 gennaio 2020, h. 21.15
Teatro “Vittorio Alfieri” – Castelnuovo Berardenga (SI)
C’È UN TEMPO
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Teatro Comunale “Vittorio Alfieri” (Stagione teatrale 2019/2020)
Via del Chianti, 9 - 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
T. 0577 351345 | E-mail: info@teatrovittoriaoalfieri.com
www.teatrovittorioalfieri.com
2019
domenica 15 dicembre 2019 | 1°replica h 16.00 |
2°replica h 18.00
PARC Performing Arts Research Centre
- Parco delle Cascine, Firenze -
IN SOSPESO
Depositarsi, mescolarsi distintamente, considerare ascoltando, digerire.
Come in una sospensione chimica dove gli elementi coesistono creandosi spazio a vicenda, così i corpi pretendono di essere in continuo mutamento a metà tra l'affiorare e il depositarsi trovando il modo di coesistere in un ambiente condiviso. L'arpa e il contrabbasso sono stati i due archetipi di riferimento sia come sonorità che come estetica.
coreografia Sara Paternesi e Liber Dorizzi
interpretazione Sara Paternesi e Marco Pericoli
musiche Alessandro Paternesi
produzione Compagnia Xe
RIFLESSI LUCIDI DI UN MONDO PERDUTO
Sullo sfondo di un mondo futuribile, due solitudini si incontrano in un paesaggio desolato e disabitato: dove la vita non è più movimento e relazione, ecco un ultimo tentativo di invertire la rotta; un percorso attraverso la mente e il corpo per ipotizzare il futuro dell’umanità.
coreografia e interpretazione Erica Meucci, Luciano Ariel Lanza
progetto luci Luciano Ariel Lanza
produzione Compagnia Xe
*Luciano Ariel Lanza ha ottenuto il Premio nazionale "Sfera d'oro per la Danza" 2019
..........
La Compagnia Xe è sostenuta da MiBACT, Regione Toscana, Comune di San Casciano V.P.,
Città Metropolitana di Firenze
L’evento rientra nell’ambito del progetto Bi – Sogno di Danza, a cura della Compagnia Xe
diretta da Julie Ann Anzilotti
..........
Ingresso unico € 5,00
Il programma della durata di circa 1h, comprende le due performance replicate nei seguenti orari:
h. 16.00, h. 18.00
Per info e prenotazione:
Compagnia Xe | tel. 055 8290193 | 320.9476477 | compagniaxe3@gmail.com
23 / 24 / 25 novembre 2019
Incontri Internazionali su Arte e Abilità differenti - IV Edizione
Progetto a cura della Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti
Teatro Comunale Niccolini San Casciano Val di Pesa
------
La Rassegna Se io fossi te - Incontri Internazionali su Arte e Abilità Differenti, a cura della Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti, nasce con l'intento di creare un momento di confronto e di approfondimento sulla relazione tra arte e disabilità.
L’iniziativa, aperta a tutti, si sviluppa in un programma di tre giorni: due serate dedicate alla danza con compagnie professioniste di artisti disabili e non, e una giornata conclusiva di studio sul tema "Arte, Handicap, Amore" a cui partecipano studiosi ed esperti di livello nazionale e internazionale.
La rassegna giunta alla IV edizione, si focalizza sul lavoro estremamente intrecciato fra artisti disabili e danzatori professionisti, mettendo in luce qualità artistiche, capacità espressive e punti di vista alternativi.
---------
sabato 23 novembre ore 21
“C’è un tempo”_debutto nazionale
coreografia Julie Ann Anzilotti, Compagnia Xe (IT)
domenica 24 novembre ore 21
“Marked”
coreografia Adam Benjamin, Exim Dance Company (UK)
lunedì 25 novembre ore 10
“Arte, Handicap, Amore”
Giornata di Studio con interventi di esperti del settore
SPETTACOLI
C’è un tempo_Compagnia Xe (IT)
coreografia e regia / Julie Ann Anzilotti
con / Marco Bandinelli, Livia Bartolucci, Emanuele Checcucci, Giulia Ciani, Damiano Forni, Filippo Gori, Francesca Lentucci, Laura Massetti, Manola Nunziati, Alessandra Passanisi, Luca Privitera, Federica Salvini, Timothy Ward-Booth
sculture da testa/ Monica Sarsini scena / Tiziana Draghi costumi / Loretta Mugnai
luci /Andrea Margarolo organizzazione/ Alessandra Passanisi
Lo spettacolo prende ispirazione da temi chiave che troviamo nel libro biblico del Qohelet “C’è un tempo per ogni cosa: …un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è piantato.... un tempo per piangere e un tempo per ridere... un tempo per gettar via pietre e un tempo per raccoglierle”. Il tempo informa la vita dell'universo, dell'uomo, degli esseri viventi ma anche di ciò che non è animato: le pietre, i fossili trovano la loro forma e dimensione nel lungo tempo delle ere geologiche. Ma è quel tempo che naturalmente scorre a generare il senso della nostra vita segnando la nascita, la giovinezza, la vecchiaia oltre alle nostre azioni che danno significato alla nostra presenza nel tempo.
Spettacolo in abbonamento nella stagione teatrale 2019/20202 del Teatro Comunale Niccolini
Marked_Exim Dance Company (UK)
coreografia/Adam Benjamin/ performers/Ania Jurek, Lucy Freeman, Nathan Matthews, Antoni Androukalis & Kevin French
producer/Laura Henry musica/composta da Mathew Emmett, John Matthias
costume design/ Meier Williams lighting and production design/ Tim Hardy and Melaine Lebars/ film design/Sean Valentine
“Stiamo solamente marcando, non è completo, solo un ripasso prima della cosa vera.
Stiamo segnando gli spazi attraverso i quali ci muoveremo, che abbiamo il permesso di attraversare, segnando i territori che appartengono a noi e anche quelli che appartengono a te, perchè noi dobbiamo sapere, e tu devi sapere, dove sono state disegnate le linee,
chi è scelto e chi è escluso, destinato ai margini”.
MARKED è una riflessione su cosa significa tracciare dei confini, misurare le nostre distanze; marcare ed essere marcati.
Adam Benjamin è cofondatore Candoco Dance Company. E’ un pioniere della danza integrata: ha lavorato con compagnie come Vertigo, Scottish Dance Theatre and StopGap. E’ stato artista associato al The Place, vincitore di una borsa Wingate e Rayne, premiato con International Arts Council Fellowship e National teaching Fellowship.
Viene descritto dal Sunday Times come: “Un insegnante con una visione rara e un dono per comunicarla agli altri”.
GIORNATA DI STUDIO
“Arte, Handicap, Amore”
Giornata di approfondimento con studiosi di livello nazionale e internazionale
Relatori in via di definizione.
Ingresso gratuito
Info e prenotazioni
Teatro Comunale Niccolini
Via Roma 47 - San Casciano Val di Pesa (FI)
tel. 055 825 6388 | Email segreteria@teatroniccolini.it
Si ringraziano Marchesi Antinori e l’Associazione per Crescere Insieme
Compagnia Xe, Comune San Casciano, MiBACT, Fondazione Toscana Spettacolo,
Regione Toscana, Chianti Banca, Citta Metropolitana di Firenze
Media Partner Arte
TRACCE DI NUOVA COREOGRAFIA
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2019 ore 21.00
Teatro Comunale Niccolini | San Casciano Val di Pesa – Fi
TRACCE DI NUOVA COREOGRAFIA è il progetto a cura della Compagnia Xe dedicato al lavoro di giovani coreografi emergenti a sostegno della ricerca di un personale linguaggio coreografico.
Durante la serata saranno presentati due lavori coreografici:
"Riflessi lucidi di un mondo perduto" di e con Erica Meucci e Luciano Ariel Lanza
"Limen" di e con Angela Placanica
Analitico, astratto e lineare ma anche sintetico, concreto e spaziale. Riflessi lucidi di un mondo perduto nasce da un’indagine sulle infinite qualità del nostro cervello e sceglie l’alterazione della coscienza come mezzo esplorativo del libero arbitrio e della sensibilità umana.
Sullo sfondo di un mondo futuribile, due solitudini si incontrano in un paesaggio desolato e disabitato: dove la vita non è più movimento e relazione, ecco un ultimo tentativo di invertire la rotta; un percorso attraverso la mente e il corpo per ipotizzare il futuro dell’umanità.
coreografia e interpretazione Erica Meucci e Luciano Ariel Lanza
progetto luci Luciano Ariel Lanza
tecnico luci Francesco Margarolo
produzione Compagnia Xe
*Luciano Ariel Lanza ha ottenuto il Premio nazionale "Sfera d'oro per la Danza" 2019
Liminalità è la qualità dell’ambiguità o del disorientamento che si verifica nella fase intermedia di un rito di passaggio. Uno stato emotivo dove si sta sulla soglia tra un modo precedente ed uno nuovo.
Durante i periodi liminali di ogni tipo si può creare lo scioglimento dell’ordine precostituito generando una situazione fluida e malleabile che consente di stabilire un nuovo ordine
in scena un corpo sulla soglia in uno stato transitorio tra ciò che è e ciò che sarà.
coreografia e interpretazione Angela Placanica
progetto musicale Simone Placanica
tecnico luci Francesco Margarolo
produzione Compagnia Xe
domenica 28 aprile ore 20
Teatro Comunale Niccolini
Sulla leggerezza I° studio coreografia Giulia Ciani
2018
Martedì 27 novembre ore 17.00-18.30
Teatro Comunale Niccolini
San Casciano Val di Pesa
Workshop con Paola Bedoni
La partecipazione è gratuita ed a numero chiuso.
Per info e prenotazioni: 3497877621
oppure
compagniaxe3@gmail.com
Venerdì 30 novembre ore 21 Teatro Comunale Niccolini
Tracce di nuova coreografia
Prima Nazionale
- Some disordered interior geometries – parafrasi sul ritrovamento di un corpo
coreografia e interpretazione Paola Bedoni
- In sospeso
coreografia e interpretazione Sara Paternesi e Liber Dorizzi
lunedì 22 ottobre ore 16.45
Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara
LA SOCIETA' A TEATRO
Professioni sociali e arti performative: due mondi in alleanza
INCONTRO APERTO CON JULIE ANN ANZILOTTI
martedì 23 ottobre ore 21
AMORE MIOTeatro Comunale " Claudio Abbado" di Ferrara
lunedì 8 ottobre ore 20.00
In Favore della TenerezzaCivica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Via Salasco, 4 - Milano
Sala Teatro
Rassegna MORSI 2018
17 settembre - teatro Carignano
Erodiade - Fame di vento 1993>2017
per TorinoDanza festival
2 settembre ore 11
INCONTRO con
Marinella Guatterini, Julie Ann Anzilotti, Gianfranco Maraniello e Denis Isaia
in occasione della Mostra su Alighiero Boetti al Mart
(1 settembre - 25 novembre 2018)
ERODIADE - Fame di vento
Site specific
Compagnia XE | coreografia di Julie Ann Anzilotti
5-6 settembre 2018 ore 19.00
MART -Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
Erodiade - Fame di vento
18 giugno - Ravenna - Teatro Alighieri - in occasione del Ravenna Festival
5-6 settembre - Rovereto - Mart - in occasione del Festival Oriente e Occidente
17 settembre - Torino - Teatro Carignano - in occasione del Torino danza festival
Amore Mio
23 ottobre - Ferrara - Teatro Comunale
Erodiade - Fame di vento
21 aprile ore 21 Teatro della Fortuna di Fano - TeatrOltre
27 aprile ore 21.45 Teatro Kismet di Bari - Festa della Danza
10-11 maggio ore 20 Teatro Goldoni - Festival Fabbrica Europa
Per silenzi e frastuono 2° movimento
Sabato 17 Febbraio ore 21 Teatro Comunale Niccolini - San Casciano Val di Pesa
in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
2017
Amore mio
9 dicembre 2017 Teatro India - Roma
Erodiade - Fame di vento
14 ottobre 2017 Teatro Storchi Modena - Vie Festival
25 ottobre 2017 Teatro Comunale di Ferrara "Claudio Abbado"
25 novembre 2017 Teatro Guglielmi Massa
Amore mio
9 dicembre 2017 Teatro India - Roma
e d'oro le sue piume
all'interno del Focus "Panorami del Sacro"
venerdì 10 febbraio 2017 | ore 21
Teatro Cantiere Florida
Firenze
2016
Incontri Internazionali su Arte e Abilità differenti
III Edizione
Rassegna di teatrodanza
progetto a cura dalla Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti
24 - 25 - 26 novembre 2016
San Casciano Val di Pesa - Firenze
24 novembre ore 10
Teatro Comunale Niccolini, San Casciano Val di Pesa
Lezione/spettacolo per le scuole in anteprima allo spettacolo
“Amore Mio”, Compagnia Xe
25 novembre ore 21
Teatro Comunale Niccolini, San Casciano Val di Pesa
Spettacolo “Amore mio” Compagnia Xe , coreografia Julie Ann Anzilotti
Debutto nazionale
26 novembre ore 10
Robert F. Kennedy International House of Human Rights, Firenze
Tavola rotonda “Arte e handicap” coordinata da Marinella Guatterini con interventi di studiosi ed esperti della materia
26 novembre ore 21
Teatro Comunale Niccolini, San Casciano Val di Pesa
Spettacolo “Disabled Theater” Compagnia Theater Hora, Zurigo, ideazione Jèrôme Bel
VIDEO SU YOUTUBE
Julka
Scrittura e Interpretaz:ione: Simonetta Ottone
Spervisione Registica: Julie Ann Anzilotti
Musica: Andrea Cattani
Julka nasce dalle lettere, taciute, di Julca Schucht, moglie di Antonio Gramsci. Al centro il novecento, visto con gli occhi di chi al suo interno, non ha avuto né voce, né nome.
23 Ottobre ORE 18
Casa del popolo 25 Aprile
Via Bronzino 117, Firenze.
info e prenotazioni
3473621127 - 3337011699
Theatre Dances
coreografia Julie Ann Anzilotti
danzatori Paola Bedoni, Giulia Ciani, Donato Demita, Liber Dorizzi.
musiche Ryuichi Sakamoto, Steven Brown, Fabrizio Ottaviucci
scene Tiziana Draghi
costumi Loretta Mugnai
organizzazione Alessandra Passanisi
produzione Compagnia Xe, MiBACT, Regione Toscana, Comune di San Casciano Val di Pesa (FI)
PRIMA NAZIONALE
Danze energiche e vibranti dalle quali affiorano solitudini, ricerca di contatto, incontri, ricordi, fughe e improvvise apparizioni. Dall'onirico al quotidiano, nell'intimità di gesti che si concedono con leggerezza alla “inusuale” vicinanza del pubblico.
Una coreografia itinerante che si snoda fra interno ed esterno, una creazione “site-specific” per il Teatro India.
Teatro India - Rassegna Il teatro che danza 2016
giovedì 23 giugno ore 22.00
venerdi 24 giugno ore 20.30
Incontro aperto al pubblico sullo spettacolo di teatrodanza
IL PRIMO AMORE II° movimento
giovedì 21 gennaio 2016 ore 18.00
Foyer del Teatro Comunale Niccolini
San Casciano Val di Pesa
IL PRIMO AMORE II° movimento
venerdì 22 gennaio 2016 ore 21.00
Teatro Comunale Niccolini
San Casciano Val di Pesa
In collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi - Milano
2015
…e d'oro le sue piume
Rassegna "Il Teatro che danza" - Teatro di Roma
22 dicembre 2015 ore 21
23 dicembre 2015 ore 21
Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman 1
Roma
Tua
mercoledì 25 novembre 2015 ore 21
Teatro Comunale Niccolini
San Casciano Val di Pesa
Mon amuuuur! I° movimento
giovedì 3 dicembre 2015 ore 21
Teatro Garibaldi
Carrara
Mon amuuuur! I° movimento
un incontro fra teatrodanza e abilità differenti
Teatri Paralleli
Festival di Teatro delle differenze
Mercoledì 1 luglio 2015 ore 21.15
Piazza De Curtis, Sant'Omero (TE)
Compagnia XE diretta da Julie Ann Anzilotti
C/o Teatro Comunale Niccolini
Via Roma, 47
50026 San Casciano V. Pesa (Fi)
Tel /fax 0558290193 - 3497877621
compagniaxe3@gmail.com
Room Dances
Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti
coreografia Julie Ann Anzilotti
danzatrici Paola Bedoni, Giulia Ciani
Festival Periferico - Dimore
Modena R-Nord
giovedì 21 maggio ore 19
venerdì 22 maggio ore 19
appartamento Attiraglio
Nuova creazione della Compagnia Xe per il Festival Periferico 2015: danze per stanze vuote dove affiorano solitudini, ricerca di contatto, ricordi e improvvise apparizioni.
per info e prenotazioni obbligatorie
perofericofestival@gmail.com
tel. 338 638 13 71 (dalle 19 alle 22)
Mon amuuuur! I° movimento
un incontro fra teatrodanza e abilità differenticoreografia e regia: Julie Ann Anzilotti
interpreti: Marco Bandinelli, Emanuele Checcucci, Giulia Ciani, Gianluca Conti, Martina Ermini, Damiano Forni, Filippo Gori, Francesca Lentucci, Helga Maestrini, Enrico Mancini, Manola Nunziati, Alessandra Passanisi, Federica Salvini, Timothy Ward-Booth, Jacopo Wurtzel.
musiche: Steven Brown, Stanza
luci: Alessandro Ruggiero
organizzazione: Alessandra Passanisi
produzione: Compagnia Xe, Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, MiBACT con il sostegno di ChiantiBanca e Marchesi Antinori
Venerdì 24 aprile ore 21
Teatro Comunale Niccolini, San Casciano Val di Pesa
DEBUTTO NAZIONALE
In questa occasione verrà presentato il video "La pazza gioia" (2014) regia di Daniele Tommaso, realizzato durante le prove e le repliche dell'omonimo spettacolo.
2014
….e d'oro le sue piume
DEBUTTO NAZIONALE
sabato 6 dicembre ore 21
domenica 7 dicembre ore 17
Teatro Comunale Niccolini
San Casciano Val di Pesa
Coreografia Julie Ann Anzilotti Con Paola Bedoni, Giulia Ciani, Liber Dorizzi Musiche originali Steven BrownTesti tratti dal Libro dei Salmi Scene Tiziana Draghi Costumi Loretta Mugnai Luci Alessandro Ruggiero Suono Davide Cristiani Collaborazione artistica Carla Chiti Organizzazione Alessandra Passanisi Produzione Compagnia Xe, Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, MiBACT
In collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
info
Teatro Niccolini
via Roma 47-San Casciano in Val di Pesa
tel. 055/8256388
segreteria@teatroniccolini.it
www.teatroniccolini.it
www.fts.toscana.it
Uau…
Domenica 26 Ottobre ore 20.45
Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 70 - Lecce
info: info@teatrokoreja.it - tel 0832.242000
La Compagnia Xe cerca un danzatore professionista
per prossimo spettacolo
Audizione
Giovedì 3 luglio ore 12.00
Scuola Paolo Grassi, via Salasco n.4, Milano.
Inviare breve curriculum: info@compagniaxe.it
tel. 055.8290193
LA PAZZA GIOIA
un incontro fra teatrodanza e ablità differenti
giovedì 20 febbraio ore 21.15
Teatro Giotto - Borgo San Lorenzo (FI)
Festa della Toscana 2013 in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
ingresso gratuito
info
Comune di Borgo San Lorenzo - Biblioteca Comunale tel. 055 8457197 - Borgo San Lorenzo (Fi) biblioteca@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
LA PAZZA GIOIA
un incontro fra teatrodanza e ablità differenti
domenica 2 marzo ore 21.00
Teatro Cantiere Florida - Firenze
Rassegna Traversar Confini
info e prenotazioni
Teatro Cantiere Florida - via Pisana 111 R - 0557135357
prenotazioni@teatroflorida.it
Variazioni cromatiche
in collaborazione con la
Civica Scuola D'Arte Drammatica Paolo Grassi - Milano
Venerdì 24 gennaio 2014 ore 21
Teatro Comunale Niccolini San Casciano Val di Pesa (FI)
Stagione Teatrale 2013-2014
info
Teatro Niccolini
via Roma 47-San Casciano in Val di Pesa
tel. 055/8256388
segreteria@teatroniccolini.it
www.teatroniccolini.it
www.fts.toscana.it
UaU...
venerdì 3 e sabato 4 gennaio 2014 ore 21.00
Teatro Cantiere Florida/Stagione Teatrale 2013-2014
via Pisana 111 Rosso - Firenze
info: Teatro Cantiere Florida
055.7135357-7130664
cantiere.florida@elsinor.net
teatroflorida.it
2013
Judith e l'Angelo
venerdì 20 dicembre ore 21.15
Teatro delle Donne, via Mascagni 18, Calenzano - FI
Lo spettacolo verrà presentato all'interno della Stagione Teatrale 2013-2014
info e prenotazioni
Teatro delle Donnne
Tel. 055.8877213 – 055.8876581
email teatro.donne@libero.it
www.teatrodelledonne.com
Presentazione del libro
"In mezzo alle Margherite - un incontro fra teatrodanza e abilità differenti"
(Ed. NoiAutori 2013)
a cura di Julie Ann Anzilotti - Compagnia Xe
Lunedì 2 dicembre ore 17.00
Biblioteca delle Oblate (Sala Conferenze), via dell' Oriuolo 26 - Firenze
Interverranno:
Ilaria Fabbri (Responsabile Settore Spettacolo Regione Toscana), Massimiliano Pescini (Sindaco Comune di San Casciano Val di Pesa), Gabriele Rizza (Giornalista), Laura Dainelli (Educatrice e arteterapeuta), Julie Ann Anzilotti (Coreografa)
info:
Tel. 055/2616512
email. bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
www.bibliotecadelleoblate.comune.fi.it
COMPAGNIA XE diretta da Julie Ann Anzilotti
Judith e l'Angelo
:: venerdì 23 agosto ore 21,00
Illegio Teatrotenda, Piazza G. B. Piemonte 1- Illegio - Udine
Lo spettacolo verrà presentato all'interno della Rassegna Il cammino delle Arti in occasione della mostra Il cammino di Pietro.
info e prenotazioni:
Casa delle Esposizioni
tel 0433/44445-0433/2054
email pieve_tolmezzo@libero.it
Se io fossi te
Rassegna di teatrodanza dedicata alle abilità differenti
II Edizione
> 20 APRILE
:: ore 10.00-14.00 Teatro Comunale Niccolini
-Tavola rotonda sul tema:
Arte e Handicap
Relatori: Marinella Guatterini
con interventi di esperti del settore
- Presentazione del libro della Compagnia Xe
In mezzo alle margherite
storia di un incontro fra teatrodanza abilità differenti
:: ore 21.15 Teatro Comunale Niccolini
- Spettacolo Compagnia Xe
La pazza gioia
Coreografia e regia Julie Ann Anzilotti
> 21 APRILE
:: ore 18.00 Teatro Comunale Niccolini
- Proiezioni di opere video di artisti contemporanei
:: ore 21.15 Teatro Comunale Niccolini
- Spettacolo Compagnia Lunatikos
L'eccezione e la regola di Bertold Brecht
regia di Alessandro Pecini
Compagnia XE diretta da Julie Ann Anzilotti
C/o Teatro Comunale Niccolini
Via Roma, 47
50026 San Casciano V. Pesa (Fi)
Tel /fax 0558290193 - 3497877621
compagniaxe3@gmail.com
A UNA BALLERINA PRINCIPIANTE
giovedì 7 marzo 2013 ore 10.30
presso Teatro Cantiere Florida, via Pisana 111/r, Firenze
JUDUTH E L' ANGELO
venerdì 8 marzo 2013 ore 21.30
presso Il Teatro Moderno, P.zza Anna Magnani 1, Agliana, Pistoia
2012
Disancorati
di e con Simonetta Ottone
supervisione registica J.A. Anzilotti
sabato 22 dicembre ore 21.15
Il Teatro delle Donne
presso il Teatro Manzoni
via Mascagni 18, Calenzano (Firenze)
Judith e l’Angelo
- Sabato 3 novembre 2012 ore 20.30
Cantieri Teatrali Koreja
Via Guido Dorso, 70 - Lecce
Rassegna Open Dance
- Giovedì 29 novembre e venerdì 30 novembre 2012 ore 19.30
Teatro Elfo Puccini
Corso Buenos Aires, 33 - Milano
Zona Porta Venezia
Festival MilanOltre
Judith e l’Angelo
Sabato 13 maggio ore 21.00
Centrale Preneste Teatro
Via Alberto de Giussano, 58 - Roma
Quartiere Pigneto-Preneste
Rassegna Teatri del Sacro
Judith e l’Angelo
Domenica 22 aprile ore 21.00
Teatro Magnolfi – Prato
Via Gobetti, 79
"Rassegna Nuova scena Toscana 2012", ingresso € 7,00; ridotto € 5,50.
Compagnia Xe di Julie Ann Anzilotti
in collaborazione con il Comune di San Casciano Val di Pesa
Giornata di nuova danza performativa - II edizione
e Mostra percorso di pittura
Domenica 15 Aprile ore 20.00 Teatro Comunale Niccolini e Ridotto
Rassegna di tre spettacoli sul tema "leggerezza e impegno":
"Disancorati" di e con Simonetta Ottone - Compagnia Danzarte - Livorno
"Restiamo umani" di Luca Privitera - Compagnia Ultimo Teatro - Pistoia
"Prospettive" di Genni Cortigiani-Kimeya Compagnia danza - San Casciano Val di Pesa
Intero € 10, ridotto € 5.
Mercoledì 18 Aprile ore 18:00 Teatro Comunale Niccolini
Inaugurazione mostra "Corpi aggiustati": installazione per l'esposizione di tele e disegni a cura di Francesco Margarolo.
La mostra rimarrà aperta nei giorni 19-20-21 Aprile, con orario 10:30-12:30 e 18:00-22:00.
Ingresso libero.
Info: 055/8256388
"Judith e l’Angelo"
Sabato 24 marzo ore 21.15
Domenica 25 marzo h 17.00
Teatro Everest - San Casciano Val di Pesa (FI)
Piazza Cavour, 20
Nuovo incontro del ciclo
La Danza Parla
23 marzo ore 17.00
Ridotto Teatro Niccolini
Via Roma 47, San Casciano V.P. (FI)
Incontro - dimostrazione sulle tematiche che hanno portato alla realizzazione dello spettacolo Judith e l' Angelo
Interverranno: Don Andrea Bigalli, la Prof.ssa Augusta Brettoni e le danzatrici della Compagnia Xe
Compagnia Xe
La pazza gioia
Un incontro tra teatrodanza e abilità differenti
Domenica 26 febbraio 2012 ore 18.00
Teatro Comunale Niccolini
San Casciano Val di Pesa
Debutto nazionale
Coreografia e regia: Julie Ann Anzilotti
Interpreti: Marco Bandinelli, Emanuele Checcucci, Giulia Ciani, Martina Ermini, Damiano Forni, Filippo Gori, Francesca Lentucci, Enrico Mancini, Francesco Margarolo, Manola Nunziati, Alessandra Passanisi, Carolina Pippucci, Federica Salvini, Timothy Ward-Booth, Jacopo Wurtzel
Collaborazione artistica: Giulia Ciani, Martina Ermini, Francesco Margarolo
Video: Helga Maestrini
Musiche: M. Ribot, C.Consolandi, J. Lourie
Luci: Alessandro Ruggiero
Sound design: Roberto Nigro
Collaborazione alle scene: Francesco Margarolo
Coordinamento progetto "Personae": Laura Dainelli
Organizzazione: Claudia Sannazzaro
Produzione: Compagnia Xe
Con il sostegno di: Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, Associazione Per Crescere Insieme, Progetto "Teatro per il teatro", Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni
Per info: 055/8290193 – compagniaxe@ambrogiovoice.com
2011
Laboratorio di teatrodanza
tenuto dalla coreografa e dalle danzatrici della Compagnia Xe: Julie Ann Anzilotti, Paola Bedoni e Giulia Ciani
DAL MOSTRARE ALL’ESSERE
Sabato 3 dicembre 2011 ore 15.00 -18.00
Domenica 4 dicembre 2011 ore 10.30-13.30
-Laboratorio di teatrodanza sul percorso espressivo dal mostrare all’essere di un impulso emotivo.
-costo partecipazione al laboratorio: € 30
Ridotto del Teatro Comunale Niccolini
Via Roma, 47 San Casciano Val di Pesa (Fi)
Il laboratorio è aperto a tutti.
Per info e prenotazioni:
tel. 055 8290193 – cell. 328 3044707
compagniaxe3@gmail.com
15 Novembre 2011 h 22.00
Festival internazionale “Edge Festival 2011– Le arti nel sociale” – Teatro Verdi – Via Pastrengo 16- Milano
La Compagnia Xe sarà ospite del prestigioso festival con lo spettacolo
Commedia Vagante
Progetto Personae: un incontro fra teatrodanza e abilità differenti.
La Compagnia Xe di Julie Ann Anzilotti
vincitrice del bando i Teatri del Sacro 2011
è lieta di invitarvi al debutto del nuovo spettacolo:
Judith e l’Angelo
23 settembre 2011 h 22.15
Rassegna Teatri del Sacro – Chiesa di Santa Maria dei Servi – Lucca
La Compagnia Xe sarà ospite al Festival internazionale MilanOltre con lo spettacolo “A una ballerina principiante” il 13 ottobre 2011 h 19.00 presso il Teatro Elfo Puccini di Milano.
Compagnia XE
C/o Teatro Comunale Niccolini
Via Roma, 47
50026 San Casciano V. Pesa (Fi)
Tel /fax 0558290193
compagniaxe3@gmail.com
Compagnia Xe di Julie Ann Anzilotti
Progetto Formazione
2010-2011
Lunedì 6 giugno – h 18.00
Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa (FI)
Dimostrazione di lavoro del laboratorio di teatrodanza “Personae” per diversamente abili
In occasione di questo evento verranno presentati i materiali scenici fin qui raccolti, in vista della realizzazione del nuovo spettacolo "La pazza gioia".
Dopo la dimostrazione, saremo lieti di condividere con il pubblico idee e suggerimenti utili alla messa in scena finale dello spettacolo.
Direzione laboratorio: Julie Ann Anzilotti
Collaboratori: Helga Maestini, Martina Ermini, Giulia Ciani, Francesco Margarolo, Massimiliano Duchi
Interpreti: Marco Bandinelli, Emanuele Checcucci, Damiano Forni, Filippo Gori, Francesca Lentucci, Enrico Mancini, Manola Nunziati, Federica Salvini, Timothy Ward-Booth, Jacopo Wurtzel.
Video: Helga Maestrini
Assistenza tecnica: Francesco Margarolo
Coordinamento progetto “Personae”: Laura Dainelli
Organizzazione: Claudia Sannazzaro
Ingresso libero
Martedì 7 giugno - h 18.00 -
Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa
Dimostrazione finale dei corsi di danza moderna per bambine e adolescenti anno 2010/2011 tenuti da Giulia Ciani, danzatrice solista Compagnia Xe.
Ingresso libero
Info:
info@compagniaxe.it
055/8290193
SEMINARIO DI MOVIMENTO ESPRESSIVO
a cura di Paola Del Cucina
2°appuntamento
sabato 26 Marzo
h 10.30-12.30
e domenica 27 Marzo
h 10.30-12.30
Presso il Ridotto del Teatro Comunale Niccolini,
Via Roma, 47, San Casciano Val di Pesa (FI)
Costo: euro 30 per le due giornate - euro 20 per un giorno solo
Massimo 15 persone
Aperto a tutti, il laboratorio vuole fornire gli strumenti per l’elaborazione individuale del movimento sensibile attraverso tre tappe fondamentali:
l’esercizio fisico come mezzo di coscienza e conoscenza del proprio corpo;
l’improvvisazione come elemento di scoperta di sé e delle proprie emozioni;
la composizione di danza come sintesi e partecipazione integrata.
Particolare attenzione sarà rivolta ai movimenti del tronco cui la danza di espressione affida la comunicazione del proprio peculiare linguaggio.
Per info: Compagnia Xe, tel. 055 8290193 – cell. 328 3044707
Per la rassegna
D come Danza
al Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa e nel Ridotto
Giovedì 31 marzo ore 21
Giornata di nuova danza performativa con:
HELGA, PIPPI E JOHN – FEAT FIORELLA
Performance di: Helga Maestrini
Con: Helga Maestrini e Fiorella Antonella Scorrano
Video: Helga Maestrini
La performance è un’indagine attraverso il teatrodanza sull’Arte, quell’Arte che smuove, esce, evapora e lascia tracce. Due donne, un gatto e la musica di John Cage, ingredienti utili per manifestare almeno tre percorsi, forse quattro, forse cinque. L’Arte vicina alla sua possibilità.
Dentro la narrazione non lineare, nessun particolare incontro se non dentro una cornice visiva. Un video, analisi di ciò che vediamo e ciò che resta invano in attesa di essere visto e due corpi divisi ma uniti per approccio. Due donne, una costantemente alla ricerca per uscire dalla cornice, e l’altra volenterosa nel suo raccogliere il sé. Due modi di farsi attraversare da ciò che si vede e da ciò che non si vede, dalla poesia dell’Arte.
Durata: 15 minuti
ORFEO E EURIDICE (primo studio)
Ideazione e coreografia: Valerio Bellini
Assistenza: Genni Cortigiani
Kyméia compagnia danza
Una personale visione e rivisitazione del mito greco di Orfeo e Euridice sperimentando lo stile di danza più "contemporaneo".
Musiche: Katchaturian - W.A.Mozart
Con:
Tommaso Amory Orfeo
Valerio Bellini Ade
Ambra Di Bartolomeo Euridice
Nicola Giannellini Caronte
Francesca Mazzoni Persefone
E con: Virginia Villani, Elisa Landi, Eleonora Fuzzi, Greta Milopolus, Francesco Moschini.
Durata: 20 minuti ca.
PARCO
diario di un duetto
di e con Marina Giovannini e Samuele Cardini
luci Paolo Pollo Rodighiero
tecnica Antonella Colella
organizzazione e comunicazione
francesca D’Apolito e Valentina Tarantino
produzione CAB008
Come all'interno di un'area circoscritta, in questo lavoro vengono depositati e ordinati determinati materiali. Nessun episodio è uguale, solo la durata è simile: dentro un tempo limitato, di circa 20 minuti, si svolgono le azioni e i movimenti sviluppati attraverso la ricerca coreografica.
PARCO nasce avvicinando il movimento del danzatore a quello del mondo circostante e comune, come quello di un parco pubblico. Nel tempo diventa un contenitore di materiale che si nutre passaggio e del cambiamento, delle metamorfosi continue e del confronto tra chiuso e aperto, tra dentro e fuori. La sua rappresentazione è continuamente diversa, ma si ritrova ripercorrendo spostamenti simili in situazioni lievemente differenti, come spostandosi all’interno di un'area circoscritta in molteplici modalità.
A cura della Compagnia XE e del Laboratorio Amaltea
La fabbrica del nulla
di Massimo Buffetti
Concerto-spettacolo
Sabato 5 marzo, ore 21.00
Teatro Puccini – Firenze
con
Stefano Agostini flauti
Carlo Failli clarinetti
Luca Guidi chitarra
Massimo Buffetti piano
Roberto Nigro suono
Coreografia: Julie Ann Anzilotti
Danzatrici: Paola Bedoni, Giulia Ciani
Scene: Tiziana Draghi
Luci: Alessandro Ruggiero
Debutta anche lo spettacolo La fabbrica del nulla, azione di musica strumentale e danza in prima assoluta il prossimo 5 marzo al Teatro Puccini di Firenze, con un’anteprima in forma di concerto presso il Teatro C di Livorno, il prossimo 2 marzo alle ore 21.
Ad accompagnare le musiche di Massimo Buffetti, pianoforte, i flauti di Stefano Agostini, i clarinetti di Carlo Failli e le chitarre di Luca Guidi. Lo spettacolo si avvale del contributo di inserti coreografici curati dalla Compagnia Xe.
La collaborazione fra la coreografa della Compagnia, Julie Ann Anzilotti, e il compositore, Massimo Buffetti, nasce da una sintonia artistica che ha portato ad un incontro tra danza e musica. Ecco, quindi, la creazione di coreografie su specifici brani musicali, appositamente realizzate per questo spettacolo.
Le scene sono di Tiziana Draghi, Il progetto luci di Alessandro Ruggiero e la cura del suono è affidata a Roberto Nigro.